La prevenzione delle malattie Cardiovascolari: UNA CHIMERA?
È il tema di un interessante incontro che si è svolto nell’aula magna del nostro Istituto, mercoledì 18 maggio, al quale hanno partecipato le classi quarte e quinta dell’indirizzo “Servizi per la Sanità e l’Assistenza Sociale” con Relatore il Prof. Luciano Daliento, già Professore Ordinario Cardiologia Senior Scholar Università di Padova.ù
Dopo un’introduzione storica sulla nascita della medicina moderna a partire dai primi dati scientifici di anatomia e fisiologia della Scuola Medica Padovana, sulla scoperta della circolazione del sangue (1629) e sulle successive scoperte della ricerca bio-medica, sono stati posti alla nostra attenzione i fattori di rischio delle malattie cardiovascolari che si possono suddividere in 2 grandi gruppi:
- FATTORI DI RISCHIO GENETICI à familiarità della cardiopatia
- FATTORI ACQUISITI à molti sono conseguenza dello “stile di vita”
Se, da una parte, si può fare ancora poco per il primo gruppo è opportuno seguire uno stile di vita sano e quindi fare PREVENZIONE, a partire da quando si è giovani, per diminuire i fattori di rischio del secondo gruppo (FUMO, ALCOL, OBESITÁ, IPERTENSIONE ARTERIOSA, DIABETE, ECC.).
Il cuore non è “la sede dell’amore”, ma una “macchina” meravigliosa e perfetta, bisognosa di amore.
Alessandra Nobile, 4BS