
Italia Domani è il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano, un piano di trasformazione del Paese che lascerà una preziosa eredità alle generazioni future, dando vita a una crescita economica più robusta, sostenibile e inclusiva.
Italia Domani fa parte di Next Generation EU, il programma di rilancio economico attivato dall’Unione Europea e dedicato agli stati membri.
Lunedì 20 marzo, presso l’Aula Magna dell’Istituto si è tenuto un incontro a cui hanno partecipato le 2 classi terze del Turismo e 9 studenti stranieri, provenienti da diverse parti del mondo, (Isole Faroe, Turchia, Germania, Francia, Islanda, Cile, Paraguay, Portogallo), che stanno trascorrendo l’anno scolastico qui in Italia, e precisamente in varie località del Sud Italia, grazie al programma Intercultura. In questi giorni, stanno partecipando alla “Settimana di Scambio” intitolata “Viaggio tra Due Fiumi – Terra, Acqua, Sapori e Tradizioni” avendo così l’opportunità di conoscere una parte diversa di Italia e di visitare scuole diverse, tra cui la nostra. 
L’Università degli Studi di Ferrara pubblica il link dove potrete visionare il calendario degli OPEN DAYS divisi per corso di laurea, messi a disposizione dall’ Ateneo
https://www.unife.it/it/eventi-iniziative/orientamento-e-lavoro
Grazie al supporto di Confesercenti, che promuove nelle scuole il progetto"Saper fare Impresa”, il 16 febbraio le classi 4AA e 4DR del nostro istituto hanno potuto visitare l’azienda Borsari di Badia Polesine, una delle realtà imprenditoriali più importanti del nostro territorio. 
Docente Formatore Neoassunti
Calendario Laboratori Formativi

Avvio, da Lunedì 17 ottobre, del ricevimento settimanale dei genitori da parte dei docenti.
premesso che l’alleanza tra scuola e famiglie è la premessa per ogni successo nella scuola e nella vita dei nostri ragazzi e condizione che l’Istituto intende spendere nei rapporti con le famiglie tutte le energie
possibili, si comunica che:
Questo vademecum è stato scritto dagli studenti partecipanti al corso di italiano L2:
Veronika Cheban (3BA)
Veronika Chyzhevska (2AA)
Nelly e Valeria García (2BA)
Khadijia Mestouri (2BA)

Pubblicati nuovi documenti afferenti il progetto PON "Digital Board"
(ultimo agg.to 07/05/2022 ore 09:00)
Pubblicati nuovi documenti afferenti il progetto PON "Realizzazione e Potenziamento delle Reti Locali"
(ultimo agg.to 07/05/2022 ore 09:45)
Pubblicati nuovi documenti afferenti il progetto PON "A scuola tra noi"
(ultimo agg.to 17/06/2021 ore 13:00)
Pubblicati nuovi documenti afferenti il progetto PON "...Ancora a scuola"
(ultimo agg.to 24/11/2021 ore 13:00)
Informiamo che è attivo il servizio Pago In Rete il quale consente alle famiglie di pagare con "pagoPA" le tasse scolastiche e tutti i contributi richiesti ai propri figli dalle scuole di frequenza (per assicurazione alunni, attività per l’ampliamento dell’offerta formativa, mensa, visite didattiche e viaggi di istruzione), nonché di eseguire il versamento di contributi volontari.
VIAGGIO NELLA STORIA DI ROVIGO DAL MEDIOEVO AL PRIMO NOVECENTO
Gli studenti dell’ I.I.S. “Edmondo De Amicis” di Rovigo vi danno il benvenuto nella “Città delle rose” e vi augurano di scoprire il nostro patrimonio culturale, visitandone le testimonianze ereditate dal passato.
La mappa interattiva con audioguida, realizzata dagli studenti nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON), “Caccia al Tesoro”, accompagnerà i cittadini e i viaggiatori in un coinvolgente itinerario, dal Medioevo al primo Novecento, alla scoperta di palazzi, chiese e piazze del centro storico di Rovigo.